Un addetto alla logistica è una figura professionale che lavora all'interno di un'organizzazione per gestire l'efficace movimento e la distribuzione di merci e materiali. Questo ruolo è cruciale in vari settori, tra cui il commercio, la produzione, la distribuzione, la logistica, e può variare notevolmente a seconda dell'industria e dell'azienda in cui opera.
Settimana 1: Introduzione alla Logistica
Giorno 1: Concetti Fondamentali di Logistica
- Definizione di logistica e il suo ruolo nelle operazioni aziendali.
- Storia e sviluppo della logistica.
- L'importanza della logistica per il successo aziendale.
Giorno 2: Catena di Approvvigionamento e Flusso di Materiali
- Concetti chiave della catena di approvvigionamento.
- Flusso dei materiali dalla produzione alla distribuzione.
- Ruolo dei fornitori e dei clienti nella catena di approvvigionamento.
Giorno 3: Gestione delle Scorte
- Importanza della gestione delle scorte.
- Tipi di scorte (safety stock, scorte di ciclo, ecc.).
- Tecniche di previsione della domanda.
Giorno 4: Gestione degli Ordini
- Processo di gestione degli ordini.
- Elaborazione e monitoraggio degli ordini.
- Ottimizzazione dell'elaborazione degli ordini.
Giorno 5: Visita a un Magazzino o un Centro di Distribuzione
- Visita guidata a un magazzino o a un centro di distribuzione per osservare le operazioni in tempo reale.
Settimana 2: Movimentazione e Trasporto delle Merci
Giorno 1: Modalità di Trasporto
- Modalità di trasporto comuni (strada, ferrovia, mare, aria).
- Vantaggi e svantaggi di ciascuna modalità.
- Selezione della modalità di trasporto appropriata.
Giorno 2: Pianificazione dei Trasporti
- Pianificazione dei trasporti e pianificazione delle consegne.
- Ottimizzazione dei percorsi di trasporto.
- Utilizzo di software di pianificazione dei trasporti.
Giorno 3: Gestione delle Spedizioni Internazionali
- Introduzione alle spedizioni internazionali.
- Documentazione doganale e normative di import/export.
- Gestione delle sfide delle spedizioni internazionali.
Giorno 4: Sicurezza e Gestione dei Rischi
- Sicurezza delle merci durante il trasporto.
- Gestione dei rischi e delle situazioni di emergenza.
- Sicurezza degli autisti e delle infrastrutture di trasporto.
Giorno 5: Tecnologie Avanzate nella Logistica
- Introduzione alle tecnologie avanzate come IoT, RFID e tracciamento GPS.
- Come queste tecnologie migliorano la gestione logistica.
- Esercitazioni pratiche sull'uso di strumenti tecnologici.
Settimana 3: Gestione dei Magazzini e degli Stock
Giorno 1: Gestione dei Magazzini
- Organizzazione del magazzino e layout.
- Tecniche di stoccaggio e identificazione.
- Flusso delle merci nel magazzino.
Giorno 2: Sistemi di Gestione degli Stock
- Uso di software di gestione degli stock.
- Controllo delle scorte e rifornimento.
- Valutazione e rotazione delle scorte.
Giorno 3: Preparazione degli Ordini
- Processo di preparazione degli ordini.
- Metodi di picking (picking a lotti, picking a ondate, ecc.).
- Tecniche di confezionamento e spedizione.
Giorno 4: Automazione dei Magazzini
- Introduzione alla robotica e all'automazione dei magazzini.
- Vantaggi dell'automazione nei magazzini.
- Esempi di sistemi automatizzati.
Giorno 5: Gestione della Qualità e Controllo dell'Inventario
- Controllo della qualità dei prodotti e delle merci.
- Tecniche di audit dell'inventario.
- Tecniche di risoluzione delle discrepanze.
Settimana 4: Sicurezza e Valutazione Finale
Giorno 1: Sicurezza in Logistica
- Sicurezza nei magazzini e nei luoghi di lavoro.
- Normative sulla sicurezza in logistica.
- Prevenzione degli incidenti.
Giorno 2: Esercitazioni Pratiche e Simulazioni
- Esercitazioni pratiche sulla gestione delle scorte.
- Simulazioni di pianificazione dei trasporti.
- Esercitazioni sulla gestione degli ordini.
Giorno 3: Revisione e Valutazione Finale
- Revisione dei concetti chiave del corso.
- Valutazione finale per testare le conoscenze acquisite durante il corso.
Giorno 4: Progetto Finale
- Presentazione e discussione dei progetti finali degli studenti.
- Consegna dei certificati di partecipazione.